Battesimo
del Signore/A
13 gennaio 2008
Mt 3, 13-17
[13]
In quel tempo Gesù dalla Galilea andò al Giordano da Giovanni
per farsi battezzare da lui. [14] Giovanni però voleva impedirglielo,
dicendo: «Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni
da me?». [15] Ma Gesù gli disse: «Lascia fare per
ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia».
Allora Giovanni acconsentì. [16] Appena battezzato, Gesù
uscì dall'acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo
Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. [17] Ed
ecco una voce dal cielo che disse: «Questi è il Figlio
mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto».
D:
Che significato aveva il battesimo amministrato da Giovanni?
R: Il battesimo di Giovanni era un rito di iniziazione dei proseliti,
ossia dei pagani che si convertivano alla religione ebraica, esteso
a tutti coloro che intendevano prepararsi in modo degno all’apparizione
prossima del Messia. Era amministrato anche ai soldati che certamente
non erano giudei.
D:
Non bastava la circoncisione?
R: La circoncisione veniva amministrata anche ai neonati (cfr. Lc 1,59;
2,21; Lv 12,3), il battesimo di Giovanni era amministrato solo alle
persone adulte, cioè, a quanti fossero stati capaci di provare
contrizione per i propri peccati e capaci di porre in essere, atti di
penitenza per un pentimento effettivo (Mt 3,6).
D:
Il battesimo di Giovanni aveva in sé la virtù di bruciare
i peccati come l’avrà quello istituito da Gesù?
R: No, infatti, lo stesso Giovanni insisteva sulla distinzione tra il
battesimo da lui amministrato e quello che avrebbe amministrato il Cristo:
“Io vi battezzo in acqua per la penitenza (conversione), ma colui
che viene dopo di me è più potente di me… Egli vi
battezzerà in Spirito Santo e fuoco” (Mt 3,11).
D:
Cosa comportava questa distinzione che il Battista precisava?
R: Comportava che il suo battesimo era un rito temporaneo, legato ad
un momento storico particolare (l’attesa del Messia), mentre il
battesimo cristiano rimane per sempre (cfr. Mt 28,19; At 19,1-7). Poi,
in quanto agli effetti: era un invito alla conversione, e un’invocazione
del perdono dei peccati -rimessi direttamente da Dio, non in virtù
del rito battesimale-. Il battesimo, che Gesù istituirà,
avrà un’efficacia intrinseca infinitamente superiore.
D:
Qual è, in sintesi, l’importanza del Battista nella vita
di Gesù?
R: Egli è l'immediato precursore del Signore, mandato a preparargli
la via. « Profeta dell'Altissimo » (Lc 1,76); di tutti i
profeti è il più grande e l'ultimo; egli inaugura il Vangelo;
saluta la venuta di Cristo fin dal seno di sua madre e trova la sua
gioia nell'essere « l'amico dello sposo » (Gv 3,29), che
designa come « l'Agnello di Dio [...] che toglie il peccato del
mondo » (Gv 1,29). Precedendo Gesù « con lo spirito
e la forza di Elia » (Lc 1,17), gli rende testimonianza con la
sua predicazione, con il suo battesimo di conversione ed infine con
il suo martirio.
D:
Perché Gesù volle essere battezzato?
R: Perché con tale rito ha voluto dare inizio alla sua vita pubblica
e realizzare il disegno del Padre: Giovanni predicava « un battesimo
di conversione per il perdono dei peccati » (Lc 3,3). Una folla
di peccatori, pubblicani e soldati, farisei e sadducei e prostitute
vengono a farsi battezzare da lui. « Allora Gesù andò
». Il Battista esita, Gesù insiste: riceve il battesimo.
Allora lo Spirito Santo, sotto forma di colomba, scende su Gesù
e una voce dal cielo dice: « Questi è il Figlio mio prediletto
» (Mt 3,13-17). È la manifestazione (epifania) di Gesù
come Messia d’Israele e Figlio di Dio. Il battesimo di Gesù
è, da parte di lui, l'accettazione e l'inaugurazione della sua
missione di Servo sofferente. Egli si lascia annoverare tra i peccatori;
è già « l'Agnello di Dio che toglie il peccato del
mondo » (Gv 1,29); già anticipa il « battesimo »
della sua morte cruenta. Già viene per adempiere «ogni
giustizia» (Mt 3,15), così, si sottomette totalmente alla
volontà del Padre suo: accetta per amore il battesimo di morte
per la remissione dei nostri peccati. A tale accettazione risponde la
voce del Padre che nel Figlio suo si compiace. Lo Spirito, che Gesù
possiede in pienezza fin dal suo concepimento, si posa e « rimane
» su di lui. Egli ne sarà la sorgente per tutta l'umanità.
Al suo battesimo, « si aprirono i cieli » (Mt 3,16) che
il peccato di Adamo aveva chiuso; e le acque sono santificate dalla
discesa di Gesù e dello Spirito, preludio della nuova creazione.
D:
Quali evangelisti ci parlano del battesimo del Signore Gesù?
R: tutti i quattro evangelisti. Questo dimostra il significato profondo
che il gesto del Maestro ebbe per gli apostoli e per le prime comunità
cristiane.
D:
Il Battista aveva certezza che Gesù di Nazaret era il Messia
atteso?
R: Giovanni conosceva Gesù ed aveva di lui una grande stima;
non aveva, però, la prova decisiva che egli fosse il Salvatore
atteso da Israele. La giustizia di Dio (cfr. Mt 3,15), ossia il Piano
Salvifico di Dio, le circostanze da lui volute per la manifestazione
del Messia, esigeva anche questo, che Gesù si unisse alla folla
e facesse un gesto di umiltà, e così Giovanni fosse istruito
dall’Alto riguardo a Gesù quale vero Messia atteso. Dopo
tale manifestazione divina, il Battista fu chiamato ad indicare ai suoi
discepoli l’Agnello di Dio. Egli, infatti, con la grande autorità
che aveva presso la sua gente, poté garantire che Gesù
era colui che doveva venire (cfr. Gv 1,33-34).
D:
La dichiarazione di Giovanni Battista svela, quindi, il vero senso del
battesimo di Gesù?
R: Certamente, infatti, il rito battesimale a cui il Signore si sottopose
non fu un atto di penitenza per la conversione e remissione dei peccati,
perché Gesù non aveva peccati (1Pt 2,22) ma un’epifania,
ossia la manifestazione di Gesù come il Figlio unico di Dio e
come il Messia. Questo gesto di Gesù rappresenta la sua investitura
messianica davanti al mondo.
Per maggiori approfondimenti invito alla lettura di:
Nuovo Grande Commentario
Biblico, Queriniana;
P. Nicola Tornese SJ, Battesimi e battesimo? Padri Gesuiti, Viale S.Ignazio,
51 – 80131 Napoli;
* Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 535-537.